PSICOLOGIA
Chiunque ha un idea sulla psicologia. A me piace definirla come quello strumento che le persone possono utilizzare per orientarsi, costruire e accrescere il proprio benessere psichico. È una risorsa alla quale chiunque può ricorrere quando alcune difficoltà destabilizzano la serenità della quotidianità, e non solo quando ci sono disturbi mentali riconosciuti. A volte si trasforma in quello spazio che una persona si concede per riorganizzarsi, con l’aiuto del professionista, e trovare lo slancio per ripartire. Può essere paragonata ad un vigile urbano di un paese che ti indica i diversi percorsi adeguati e funzionali rispetto alla richiesta, i mezzi e la meta; come ad esempio quando si è incerti sul tipo di cammino terapeutico da intraprendere. Con la psicologia è possibile dotare di significato quegli eventi di disagio che si vivono lungo le giornate o nelle relazioni con gli altri; conoscendoli e conoscendosi si possono capire e capendoli si possono affrontare.
Consulenza Psicologica
Solitamente corrisponde alla fase iniziale dell’incontro tra persona e professionista. La consulenza ha l’obiettivo di chiarire gli elementi critici che stanno alla base delle difficoltà che il richiedente sta sperimentando. Solitamente la consulenza psicologica necessita di un numero limitato di incontri. In questo periodo potrebbe rendersi utile l’utilizzo di alcuni test psicologici per definire più chiaramente lo stato psichico e cognitivo della persona. Alla conclusione della consulenza con il paziente si valuterà la necessità o meno di intraprendere un percorso terapeutico o, da parte del professionista, indicarne altri più funzionali (una psicoterapia).
Supporto Psicologico
Nella vita di chiunque possono esistere dei periodi nei quali si possono sperimentare dei disagi che inclinano il benessere psicologico. Ad esempio anche un semplice trasferimento in una nuova città potrebbe essere vissuto con emozioni di paura e di smarrimento. Oppure un momento di forte stress lavorativo può essere vissuto con senso di impotenza. Non importa se agli occhi degli altri essa sia una difficoltà o un problema reale. Quello che fa la differenza è la qualità delle emozioni che si sperimentano e ciò che esse rappresentino per la persona: un ostacolo al raggiungimento di uno stato di equilibrio e di benessere. Il supporto psicologico è forse l’attività principale dello psicologo: è accoglienza, è condivisione ed è un luogo dove trovare respiro. In secondo luogo è una possibilità di apprendimento, di crescita e di fortificazione. Questo può essere utile sia al singolo, sia a dei gruppi di persone (che solitamente condividono una uguale esperienza).
informazione, formazione e prevenzione
Lo psicologo è in possesso di competenze, talora specifiche, rispetto a diversi fenomeni. A volte si può fare ricorso alla sua figura per avere delle delucidazioni rispetto a una situazione o ad un qualcosa che non si comprende, come ad esempio a taluni comportamenti, o chiedere indicazioni riguardo a stati psicologici o percorsi terapeutici. In altri casi può essere chiesto il suo aiuto per partecipare a dei progetti formativi, come ad esempio l’utilizzo di strategie mnemoniche nell’apprendimento, o ancora in campagne di prevenzione che hanno come fine ultimo quello di preservare lo stato psicologico delle comunità nel medio lungo termine.